Episodio 0 - Il Simone Viaggiatore

Ascolta "Episodio 0 - Il Simone Viaggiatore" su Spreaker.



 Episodio 0 - Il Simone Viaggiatore 



Sono Simone e sono un viaggiatore. Mi rivolgo a te che ami viaggiare per esplorare e scoprire il mondo, e ti racconto gli angoli meno turistici delle destinazioni più famose. [Musica] Prima di iniziare, ti ricordo che questo podcast è distribuito su tutte le principali piattaforme, compresa la sezione Podcast del mio canale YouTube, il Simone Viaggiatore. Questo podcast è il complemento perfetto per il mio canale. Se non l'hai ancora fatto, vieni a trovarmi su YouTube e scoprirai un mondo di colori, sensazioni e informazioni utili sui tanti luoghi che mi piace scoprire.


Voglio iniziare facendo le opportune presentazioni. Fin da bambino mi è sempre piaciuto scoprire cosa c'era oltre la porta. Mi piaceva passeggiare per i boschi, scoprire i luoghi in cui vivevano gli animali selvatici e non solo quelli che la nonna aveva nel pollaio. Non che quelli fossero creature di serie B, ovviamente, ma il contatto con l'uomo ai miei occhi li rendeva irrimediabilmente meno autentici. Io volevo conoscere le cose vere, la natura genuina che i libri mi raccontavano. Ricordo che con la famiglia andavamo in Sardegna per trovare i parenti quando ci era possibile, e io non stavo più nella pelle. Nel taxi guardavo fuori dal finestrino come facevo sempre per non perdermi nessuna curva, nessuna foglia, nessun eventuale scoiattolo o volpe che avrebbe potuto attraversare la strada. Ma una volta arrivati al porto... beh, lì cominciava la frenesia vera. Riempivo la testa dei miei con così tante domande che diventavo molesto, ma me ne rendo conto soltanto ora.. "Quando partiamo? Quale sarà la nostra nave? È quella bianca o quella gialla? E quanto sarà grande? E quante persone tiene? E il mare? E i delfini? E come fa a galleggiare?" Ero davvero incontenibile, ero così preso dal viaggio che restavo davanti al piatto a guardare il cibo a raffreddarsi, pur di fare domande. Capitava che il mio povero papà, esasperato dalle mie domande a raffica, perdesse giustamente la pazienza. "Simone! Adesso basta!", diceva.

Era così tanta la voglia di vedere quel posto così lontano e così diverso da casa che mi era impossibile trattenermi. Io dovevo sapere. Dovevo sapere anche come funzionavano le cose, i mezzi, la nave, tutto quanto. Anche quel tipo di viaggio mi piaceva, e mi piace ancora. Volevo solo partire e godermi il viaggio, il processo, perché il viaggio comincia quando metti piede fuori dalla porta. È già da lì che inizia il piacere. Da anni cerco di conoscere e capire il mondo, anche in questo podcast, come nel mio canale YouTube, di cui ti dicevo prima che ha lo stesso nome di questo podcast. Voglio raccontarti dei luoghi che ho conosciuto mentre quella che io chiamo la febbre da esplorazione, che ho fin da piccolo, mi ha trasportato un po' dappertutto.

Ti racconterò quello che ho sperimentato, dando la precedenza agli aspetti poco turistici e più autentici delle varie destinazioni. Insieme scopriremo luoghi dove le masse di vacanzieri preferiscono non mettere piede, sono quelli in cui ho trovato le cose vere e autentiche che servono veramente a capire come si vive in un posto, o cosa pensino ai suoi abitanti. Che cosa mangiano? Quali sono le loro abitudini, gli eventi storici che hanno caratterizzato quel luogo e scoprirne l'essenza. Ti racconterò, in sostanza, cosa significa essere l'altro. Queste cose non le capisci dalla hall dell'albergo o dalle gite che puoi prenotare su internet, o almeno secondo me non così bene come puoi capirlo procedendo per conto tuo in luoghi interessanti che altrimenti non vedresti mai. Ed è proprio in questi angoli inconsueti che ho scoperto la bellezza più grande, quella di essere in pace, come nei rari e preziosi boschi delle Canarie o sulle cime delle Alpi, dove l'unica cosa che hai è te stesso e la bellezza che hai davanti. L'unica cosa che puoi fare è allinearti a quella bellezza, sentirti parte di essa e portarla ovunque andrai.

Ti racconterò tutto con calma, dandoti più dettagli rispetto a quello che posso fare sui video nel canale YouTube e cercando di trasmetterti le sensazioni che mi hanno pervaso di fronte a tutta quella bellezza a cui ho assistito e di cui ho cercato di fare tesoro. Ti darò più dettagli possibile e curiosità nello stile che mi caratterizza, quello di venerazione per gli spazi naturali e per l'armonia, cosa a cui sono molto sensibile. Ovviamente, nello stesso tempo, questo podcast ti aiuterà a farti un'idea precisa di cosa ci sia in ciascuno degli angoli del nostro continente in cui sono stato, in cui andrò e di tutte le cose belle che i tuoi sensi potranno sperimentare se dovessi decidere anche tu di fare un viaggio da quelle parti: Spagna, Portogallo, Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Slovenia e molto altro. Naturalmente, anche il nostro splendido paese, l'Italia, un paese in cui sceglierei di vivere anche se non fosse nato qui.

Per il primo episodio, però, ti porterò a Tenerife, un'isola spagnola che è un piccolo paradiso tropicale e che è diventata molto popolare tra noi italiani negli ultimi anni. Molte persone hanno addirittura deciso di trasferirsi lì o di visitarla e ascoltando il mio racconto potrai forse capire perché. Cosa offre quest'isola e se vale ancora la pena andarci. Chi mi conosce dice che i miei video sono rilassanti e la mia voce è un effetto calmante. Accompagnerò l'ascolto con suoni tranquilli che quando possibile registrerò direttamente sul posto e chissà, magari con il tempo questo podcast finirà nella categoria ASMR. Ad ogni modo, ispirare e rilassare gli ascoltatori è uno dei miei obiettivi. Per cui fai un bel respiro e mettiti comodo, il nostro viaggio insieme è appena cominciato. [Musica] Nella descrizione del podcast trovi i riferimenti dei contenuti audio e il link al mio canale YouTube, dove spero di vederti presto. Non dimenticare di attivare gli alert per ogni nuova puntata del podcast e di scrivermi nei commenti cosa ne pensi. E adesso andiamo direttamente a Tenerife, il prossimo episodio, il numero 1.

Commenti

Post popolari in questo blog